Inizio contenuto principale del sito

  • Ateneo

Firmato il protocollo d’intesa tra Scuola Superiore Sant’Anna e Comune di Livorno per il progetto “Robotica Educativa”

Data pubblicazione: 25.11.2013
Torna a Sant'Anna Magazine

E' stato firmato il protocollo d’intesa il 22 novembre tra Scuola Superiore Sant’Anna e Comune di Livorno per l’avvio del progetto “Robotica Educativa”. Si tratta di un accordo teso ad avviare forme di collaborazione per sviluppare progetti didattici nelle scuole, iniziative di studio e ricerca e attività di sperimentazione, di innovazione industriale e trasferimento dei risultati alle imprese e nel sociale.

“Portare la tecnologia nelle scuole è un vero arricchimento territoriale”, ha dichiarato il sindaco di Livorno Alessandro Cosimi, che ha sottoscritto il protocollo con il professor Paolo Dario, direttore dell’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna, che a Livorno ha la sua base nel centro comunale dello Scoglio della Regina. “Il contatto con la Scuola Superiore Sant’Anna e l’Istituto di BioRobotica – ha detto ancora il Sindaco - rappresenta un cannocchiale per vedere il mondo, per spaziare su nuove conoscenze. A Livorno abbiamo un punto di eccellenza per la Robotica che si è allargata anche alle aziende del territorio che si vanno parametrando su standard di qualità”.

Presente alla stipula l’assessore comunale all’Innovazione Darya Majidi la quale ha ricordato che progetto “Robotica Educativa” nasce grazie alle attività del “Tavolo Innovazione” del Comune di Livorno, che ha condiviso l’urgenza di indirizzare azioni concrete all’occupazione, affidando tale compito ad una sezione operativa denominata “Tavolo Innovazione Giovani”.

Ha partecipato all’incontro Roberto Nardi presidente della Camera di Commercio di Livorno che finanzierà la presenza di un ricercatore nelle scuole.
Presenti inoltre dirigenti scolastici, ricercatori della Scuola Superiore Sant’Anna, studenti degli Istituti superiori aderenti al progetto (Liceo Scientifico Enriques, Liceo Scientifico Cecioni, l’Istituto Tecnico Industriale S. Galilei, l’Istituto Professionale Orlando, l’Istituto Tecnico Nautico Cappellini, l’Istituto Tecnico Geometri Buontalenti) e componenti del “Tavolo Innovazione”.
Il vicepresidente della Regione Toscana Stella Targetti ha fatto pervenire un suo messaggio di augurio confidando profondamente nella riuscita della Robotica Educativa quale “palestra per approfondire in modo innovativo il rapporto con le nuove tecnologie, che fanno e faranno sempre più parte della nostra vita, oltre che una straordinaria occasione per imparare facendo e esercitarsi nel problem solving, una competenza sempre più irrinunciabile. Per questo- scrive ancora Stella Targetti – è davvero una bella notizia questa intesa tra il Comune di Livorno e la Scuola Superiore Sant’Anna, il cui Istituto di BioRobotica è un’eccellenza toscana e italiana”.